Come le scarpe da calcio adidas hanno rivoluzionato il calcio
Da allora, molto è cambiato. Ma la vera rivoluzione avvenne quando Adi Dassler (fondatore di adidas) progettò le scarpe con cui la squadra della Germania Ovest partecipò ai Mondiali del 1954.
La finale del torneo, passata alla storia come “il miracolo di Berna”, rappresenta uno dei più bei risultati sportivi mai ottenuti dalla Germania.
Benché sfavorita, infatti, la squadra tedesca riuscì a battere la temibile nazionale ungherese per 3 a 2. Helmut Rahn, autore della rete vincente, segnò con ai piedi un fiammante paio di adidas Argentina. Le nuove scarpe da calcio di Rahn lo avvantaggiarono senza dubbio: in primo luogo erano più leggere, grazie all’accostamento di materiali sintetici e cuoio. Inoltre, Adi Dassler aveva appena introdotto un’importante innovazione tecnica, i tacchetti intercambiabili, che potevano essere modificati in base alle condizioni del campo.
La finale si disputò sotto la pioggia battente, e la possibilità di avvitare alle suole tacchetti specifici per il campo bagnato diede un grande vantaggio alla squadra tedesca grazie a una migliore presa sul terreno fangoso. Ma le scarpe da calcio di Adi avevano ben altro da offrire. Realizzate con la suola più stretta e una tomaia dal taglio più basso e prive di puntale, garantivano a Helmut una maggiore flessibilità, grazie alla quale riuscì a segnare il gol definitivo per la Germania Ovest. Adi Dassler fece la sua parte per rendere possibile il miracolo.
I nuovi standard delle scarpe da calcio: La Copa Mundial
Dopo le adidas Argentina, il design delle scarpe da calcio rimase pressoché invariato per 25 anni. Ma tutto cambiò con le adidas Copa Mundial (Coppa del Mondo in spagnolo).
Queste scarpe erano rivoluzionarie sia dal punto di vista del gioco che da quello della fabbricazione. Una delle principali caratteristiche erano i tacchetti avvitabili introdotta da Adi Dassler per adattare le scarpe alle diverse condizioni climatiche. In breve tempo, le adidas Copa Mundial divennero le scarpe da calcio più amate di sempre.
Le Copa Mundial furono originariamente create nel 1979 e progettate specificamente per i Mondiali di Calcio del 1982.
Vantavano tutta una serie di caratteristiche nuove:
-
Una suola stretta con tacchetti sagomati per offrire ai giocatori maggiore stabilità e trazione.
-
Un’intersuola più ammortizzata, realizzata in gomma anziché in schiuma.
-
Una linguetta in schiuma ripiegabile per una maggiore precisione di tiro (evita che i lacci intralcino il giocatore).
-
Una suola in grado di offrire ai giocatori tutta la stabilità e la performance di cui hanno bisogno sui campi erbosi asciutti.
Dove si fabbricano le adidas Copa Mundial?
Forse ti chiederai se queste scarpe sono tuttora fabbricate in Germania. Ebbene, la risposta è sì. Fin dal loro debutto nel 1979, le Copa Mundial vengono realizzate a mano da un team di tecnici adidas presso la nostra fabbrica di Scheinfeld, nei pressi di Francoforte.
Le scarpe da calcio adidas hanno scritto la storia della Coppa del Mondo negli anni
Dal 1954 fino a oggi, le scarpe da calcio adidas hanno partecipato ai Mondiali da protagoniste. Ripercorriamo la storia di uno dei modelli adidas più famosi: le scarpe da calcio Copa Mundial.
Le Copa Mundial sono in produzione sin dalla loro prima comparsa nel 1979, pur con qualche variazione e qualche edizione speciale. Ecco qualche dettaglio.
- 2007 – Copa Mundial 25th Anniversary. Le scarpe Copa Mundial presentano sulla linguetta un nuovo logo di colore blu.
- 2013 – Copa Mundial White Edition. Per la prima volta, le Copa Mundial vengono prodotte in un colore diverso dal nero. Questa versione si presentava come un negativo fotografico del modello originale: bianca con strisce nere.
- 2014 – Copa Mundial Samba Pack. Un design originale in cinque varianti di colore, che si adattava perfettamente all’esuberanza dell’edizione 2014 dei Mondiali, tenutasi in Brasile.
- 2018 – adidas Copa Mundial Referee 2018 World Cup™. Un’edizione speciale destinata agli arbitri per celebrare la decima partecipazione del modello Copa ai Mondiali di Calcio.
- Dicembre 2018 – adidas Copa 19+ & 19.1. La 19+ è stata il primo modello in assoluto di Copa senza lacci, indossata dal giocatore juventino Paulo Dybala. La versione 19.1 era caratterizzata da uno speciale design della linguetta, che avvolge il piede come un calzino, per una calzata estremamente comoda.
Tra i tanti giocatori che le hanno indossate possiamo citare Franz Beckenbauer, Diego Maradona, Zinedine Zidane e David Beckham. Non proprio gli ultimi arrivati in fatto di calcio.
Novità 2022 – La nuova Al Rihla FIFA World Cup™
Per aggiornare le scarpe da calcio adidas per i Mondiali, in vista della Coppa del Mondo di quest’anno verranno presentate non una, ma ben due nuove versioni. Entrambe avranno lo stesso nome del pallone ufficiale FIFA dei Mondiali di Calcio 2022: Al Rihla. È prevista una versione per la fase a gironi e un’altra in bianco, nero e oro per la fase a eliminazione diretta.
Quello che più colpisce delle scarpe Al Rihla è il modo in cui è stato usato il famoso marchio a tre strisce. In netto contrasto con il tradizionale marchio adidas, in questo modello le strisce corrono dalla parte superiore della scarpa verso la punta, anziché lungo i lati.
La Copa è nera/multicolore, la Predator è bianca/multicolore, mentre l'adidas X è azzurra/multicolore.
Queste scarpe son fatte per segnare
In un modo o nell’altro, le scarpe da calcio adidas hanno avuto un ruolo molto importante nella storia dei Mondiali di Calcio, e hanno fatto la loro parte in momenti memorabili.
Geoff Hurst indossava un paio di adidas Diamant quando segnò la famosa tripletta della finale Inghilterra-Germania Ovest della Coppa del Mondo edizione 1966. A perenne memoria del suo gesto, queste scarpe sono state placcate in bronzo e ora sono orgogliosamente esposte presso il Museo nazionale del calcio del Regno Unito.
Nel 1970 Carlos Alberto Torres, capitano della nazionale brasiliana, indossò scarpe da calcio adidas durante quella edizione dei Mondiali. Quell’anno, il Brasile vinse la finale in Messico, e Torres ebbe l’onore di innalzare il trofeo Jules Rimet. Quella fu la terza vittoria del Brasile ai Mondiali, che ebbe pertanto il permesso di tenere il trofeo.
L’inglese Gary Lineker indossava le sue adidas Stratos 2000 per l’edizione 1986 della Coppa del Mondo. In quell’occasione, l’iconico modello lo portò a vincere la Scarpa d’oro.
Non perderti gli scarpini adidas per i Mondiali in Qatar.
Le scarpe Al Rihla contribuiranno alla vittoria del trofeo quest’anno? Vinceranno la Scarpa d’oro? Lo scopriremo a partire dal 20 novembre. Il conto alla rovescia è iniziato. Ma intanto, perché non fare il pieno di notizie affascinanti con la nostra guida rapida ai Mondiali di Calcio FIFA ?