PRIMA DI TUTTO, COME DEVONO VESTIRE?
Trovare i leggings giusti è molto importante. Il paio ideale deve mantenere la pelle fresca e asciutta, offrire il giusto grado di supporto e le caratteristiche più adatte all'attività che pratichi, valorizzare le tue forme e farti sentire a tuo agio. Scegliere il taglio più adatto è fondamentale: a nessuno piace dover continuamente sistemare i leggings durante un allenamento. Insieme ad Akesha Smith (atleta e consulente presso il flagship store adidas di Londra) e Kim Buerger (adidas Senior Product Manager) abbiamo creato una guida completa per aiutarti a scegliere i leggings ideali per te.
“I leggings dovrebbero vestire come una seconda pelle”, spiega Akesha. “Non dovresti nemmeno accorgerti di indossarli”. Per ottenere un risultato del genere, il primo passo è scegliere la taglia giusta. Ma quale dev'essere la taglia giusta di un paio di leggings sportivi? Devono essere aderenti o ampi? E perché spesso scendono durante l'allenamento?
Andiamo per gradi: i tuoi leggings potrebbero scendere quando ti muovi perché forse sono realizzati con materiali non abbastanza elasticizzati e troppo sottili, che si allentano nelle aree più soggette a usura (come quella dei glutei e la parte anteriore delle cosce). Se invece i tuoi leggings scendono nonostante siano in materiali tecnici come la LYCRA® e magari anche elasticizzati in quattro direzioni, allora il problema potrebbe essere la taglia troppo abbondante.
I leggings devono aderire senza stringere, anche nella zona dell'inguine. Se sono troppo larghi, continueranno a scivolare quando ti muovi. "Allo stesso tempo, non devono essere così stretti da tirare o pizzicare: il fastidio ti distrarrebbe dall'allenamento. Per questo è importante scegliere la taglia corretta", spiega Akesha.
“I leggings high-rise o a vita alta garantiscono grande supporto e copertura”, spiega Kim. "Offrono una sensazione di maggiore stabilità e assecondano i tuoi movimenti mentre ti alleni". Grazie al taglio avvolgente intorno alla vita e alla zona lombare, rimangono nella posizione corretta anche durante gli allenamenti più energici.
LA LUNGHEZZA
La lunghezza dei leggings che scegli dipende dai tuoi gusti e dalle condizioni in cui ti alleni. Il clima freddo richiede maggiore copertura, mentre i modelli più corti sono ideali quando fa caldo o per chi preferisce questo tipo di design. Un suggerimento? Scegli leggings di varie lunghezze per avere maggiore versatilità e poterti allenare come vuoi e dove vuoi. La guida che segue ti aiuterà a scegliere il giusto paio di leggings in base al clima in cui ti alleni e alle preferenze di stile:
-
Leggings lunghi
Ideali per: clima freddo o per chi desidera maggiore copertura. -
Leggings ⅞
Ideali per: chi trova i leggings lunghi poco adatti alla propria silhouette o preferisce un taglio leggermente più corto. “La lunghezza dei leggings non ha a che fare solo con la temperatura, ma anche con l'altezza di chi li indossa”, dice Akesha. “I nostri leggings rispondono alle esigenze di chiunque, indipendentemente dall'altezza”. -
Leggings ¾
Ideali per: chi desidera minore copertura ma trova i leggings con taglio capri o al ginocchio troppo corti. -
Leggings capri
Ideali per: chi cerca un paio di leggings appena sotto il ginocchio, in grado di offrire grande libertà di movimento. -
Short stile biking
Ideali per: gli allenamenti estivi. Ispirati al ciclismo, sono dotati di speciali zone di compressione che offrono maggiore supporto. -
Leggings corti
Ideali per: chi desidera meno copertura per allenarsi in spazi chiusi o per gli allenamenti estivi. Sono piuttosto aderenti e assecondano ogni movimento.
IL TIPO DI ATTIVITÀ
COME SCEGLIERE I LEGGINGS PIÙ ADATTI ALLA TUA ATTIVITÀ FISICA
Le varie forme di movimento richiedono tipologie diverse di leggings, progettati appositamente.
“La prima cosa che chiedo a una cliente che cerca un paio di leggings è: per quale tipo di allenamento ne hai bisogno?”, spiega Akesha. “I vari modelli di leggings sono dotati di tecnologie e caratteristiche specifiche per attività diverse. Prima di scegliere quali acquistare è importante sapere già come si intende utilizzarli. Running, yoga, HIIT o pesi: qualunque sia l'attività che pratichi, c'è un tipo di leggings adatto", sottolinea Kim.
-
Running
Scegli una tecnologia traspirante come AEROREADY, che è progettata per gestire al meglio la sudorazione e mantenere più a lungo la sensazione di comfort. In genere, i leggings da running sono dotati di dettagli riflettenti per avere maggiore visibilità al buio, e di tasche collocate in punti strategici per avere sempre con te oggetti essenziali come chiavi, telefono o snack. -
HIIT (High Intensity Interval Training)
Se esegui spesso allenamenti a elevata intensità, scegli un modello con inserto interno antiscivolo in vita, per non farla arrotolare quando il ritmo di esecuzione aumenta, e un tessuto elasticizzato in quattro direzioni per avere una vestibilità perfetta anche in affondi e squat. -
Palestra
In palestra, è fondamentale avere un paio di leggings resistenti e affidabili, in grado di stare al passo coi tuoi allenamenti. Opta per un modello con cuciture resistenti, che manterrà a lungo il comfort ed eviterà al tessuto di cedere col tempo. Per assicurarti una perfetta opacità anche negli squat, scegli un tessuto elasticizzato in quattro direzioni. -
Studio
Per lo yoga e il pilates, il consiglio è di scegliere un paio di leggings avvolgenti e aderenti, magari con cuciture sagomate per assecondare le diverse posizioni. Un dettaglio aggiuntivo importante: se le cuciture nelle aree di maggiore attrito sono piatte e ben studiate, ti eviteranno fastidiosi problemi di sfregamento nelle sessioni più lunghe.
LE CARATTERISTICHE
I leggings possono avere diverse caratteristiche, studiate per offrire maggiore comfort e praticità in base al clima e al tipo di allenamento. Ecco alcuni dettagli chiave da prendere in considerazione:
-
Tasche
Se quando ti alleni preferisci portare con te gli oggetti indispensabili, scegli un modello dotato di tasche aderenti al corpo e collocate in punti strategici. -
Girovita con cordino
Chi corre sa quanto sia fastidioso un paio di legging che scendono mentre ti alleni. Per questo è di fondamentale importanza accertarsi che i leggings abbiano un cordino regolabile in vita. Questa caratteristica è pensata soprattutto per il running e assicura supporto ideale durante la corsa.
“I nostri leggings a supporto elevato sono dotati di un cordino in vita che li rende estremamente stabili”, spiega Akesha. “È uno dei dettagli che torna sempre utile durante la corsa, perché non devo mai preoccuparmi che i leggings si abbassino durante uno scatto. In passato mi è successo, e da allora corro solo con leggings dotati di cordino”. -
Dettagli riflettenti
I dettagli che si illuminano al buio o quando vengono colpiti dalla luce sono studiati per chi si allena al mattino presto, nel tardo pomeriggio o di sera, quando si è meno visibili. -
Cuciture
Un dettaglio minimo ma importantissimo: i modelli con cuciture piatte e ben studiate nelle aree di maggiore attrito ti eviteranno fastidiosi problemi di sfregamento nelle sessioni più lunghe, mentre i modelli privi di cuciture sono praticamente senza punti di attrito e assecondano i tuoi movimenti come una leggerissima seconda pelle. -
Pannelli in mesh
L'unione di stile e traspirabilità. "I pannelli in mesh esaltano la tua silhouette”, afferma Akesha. “Ma non si tratta solo di un fattore estetico: servono anche a migliorare la ventilazione nelle aree più soggette a sudorazione e a mantenere la pelle fresca durante l'allenamento”. -
Inserto interno antiscivolo
Per tutti i movimenti esplosivi e veloci, un inserto interno antiscivolo in vita limiterà un fastidioso fattore di distrazione: la fascia in vita che si arrotola. -
Aderenza
Alcuni leggings offrono una sensazione di estrema stabilità e aderenza al corpo. Questo non solo riduce il rischio di sfregamento ma ti aiuta a migliorare le prestazioni e favorisce il recupero muscolare, diminuendo la sensazione di indolenzimento post-allenamento.
I MATERIALI E LE TECNOLOGIE
Un paio di leggings realizzati con tessuti leggeri e traspiranti può fare la differenza durante gli allenamenti ad alta intensità. I materiali anti-umidità e le tecnologie come AEROREADY hanno proprio la funzione di allontanare il sudore dalla pelle, mantenendo una sensazione di comfort e di freschezza mentre ti alleni.
"La tecnologia AEROREADY è particolarmente indicata per allenarsi quando fa caldo. Si tratta di una tecnologia pensata per offrire la massima freschezza", precisa Akesha. Il tessuto tecnico adisoft di adidas è un materiale morbidissimo che avvolge e sostiene il corpo, assecondandone i movimenti. È spesso presente nei leggings da yoga o pilates.
LO STILE
L'estetica e il modo in cui i leggings modellano il corpo giocano un ruolo importante nella scelta dei leggings. “Un design in grado di valorizzare le forme è la seconda caratteristica più importante per le nostre clienti”, rivela Akesha.
I leggings giusti offrono un'ottima vestibilità e valorizzano la silhouette. In questo modo ti senti a tuo agio e puoi allenarti al meglio.
Per completare il look, abbina i tuoi leggings a un reggiseno sportivo: puoi scegliere stili, motivi e colori diversi per esprimere la tua personalità e divertirti a creare il tuo outfit da allenamento.
ORA SAI COME SCEGLIERE I TUOI PROSSIMI LEGGINGS
Ci sono molti tipi di leggings fra cui scegliere, ognuno con caratteristiche speciali pensate per migliorare il tuo allenamento. Sia che intendi partecipare a una maratona, perfezionare gli squat in palestra o semplicemente uscire con gli amici, la cosa più importante è che i tuoi leggings garantiscano comfort e supporto. Non c'è niente di più piacevole che sentirsi perfettamente sicure in leggings coprenti durante gli squat o aumentare l'andatura per rincorrere un nuovo record personale senza doversi preoccupare delle irritazioni da sfregamento.
Dai modelli plus size a quelli più specifici per le singole attività sportive, i leggings perfetti sono morbidi, stabili e avvolgenti come una seconda pelle, per sostenerti e farti sentire a tuo agio in ogni genere di movimento.