notfound.home
  • SCARPE
  • UOMO
  • DONNA
  • BAMBINI
  • SPORT
  • LIFESTYLE
  • OUTLET
Il tuo carrello è vuoto

Perché corriamo: il potere rigenerante della corsa

Two avid runners share their tips and tricks to help you start a healthy relationship with running.

Ecco cosa avrebbero voluto sapere 2 runner prima di iniziare a correre .

Passo dopo passo, chilometro dopo chilometro, minuto dopo minuto, il running rappresenta un percorso personale che spinge ad allacciarsi le scarpe e a darci dentro. Pronto a correre? I runner accaniti (e membri di adiClub!) Eric Chen e Yvenie Joseph danno utili consigli che ti permetteranno di andare lontano.

TRACCIA LA TUA TRIBÙ 

Sai come si dice: “si impara l’uno dall’altro”, quindi dedica un po’ di tempo a cercare nella community una persona con una mentalità affine alla tua che possa farti da supporto.

“Mi rivolgo alla community per qualsiasi cosa”, spiega Yvenie. “Il rapporto si fa ancora più stretto quando si condividono le stesse attività sportive. Gli altri membri del team mi hanno aiutata ad aver più fiducia in me stessa e a condividere la mia opinione. Non ho mai trovato un simile supporto prima”.

Un consiglio vincente: Trova qualcuno con cui correre. Ecco perché correre con un amico può aiutarti ‘a lungo andare’ (gioco di parole):

INCORAGGIAMEN TO: Un partner a cui appoggiarsi ti aiuta a mantenere lo slancio e la motivazione (così puoi resistere più a lungo). 

IMPEGNO: Un partner affidabile ti aiuta a restare concentrato (così puoi raggiungere gli obiettivi prefissati). 

MIGLIORAMENTO: Un partner competitivo ti aiuta a migliorare le prestazioni (così puoi correre di più e più velocemente).

brand-ss21-membersweek-educate-editorial-landscape-image-running-01-d

"Ho scoperto l’importanza della community di runner quando facevo corsa campestre alle superiori”, dice Eric. “Una volta stavo rimanendo indietro e il capitano mi ha raggiunto per aiutarmi a tenere il passo, correndo al mio fianco. E poi tutto il resto del team lo ha seguito! Quel piccolo gesto di tacito incoraggiamento ha significato molto per me. Ci penso ancora oggi”.

Se preferisci che la corsa diventi un'esperienza sociale, cerca un gruppo di running divertente. Prova adidas Runners —considerala come una comunità internazionale accogliente per ogni livello e abilità che offre supporto, consigli e motivazione, oltre che ispirazione e affiancamento da parte di istruttori adidas Runners in oltre 70 città, così puoi superare i limiti e diventare un runner migliore e una migliore versione di te.

Puoi anche unirti alla community adidas Runners di persona oppure online sull'app adidas Running. Lì puoi monitorare le tue corse, ispirarti leggendo storie di successo, correre e connetterti con altri runner, partecipando a sfide divertenti ed eventi virtuali che ti aiuteranno a superare i tuoi obiettivi di corsa.

STAI AL PASSO

Resistenza o velocità. Sprint o maratona. Solo o in gruppo. Terreno o tapis roulant. Corsa continua o a intervalli. Le combinazioni non si contano e dopo una serie di tentativi ed errori capirai che tipo di runner sei. Suggerimento: Non è solo una questione di velocità o distanza percorsa. 

Per esempio, dopo aver lottato per trovare la propria dimensione come adolescente, la corsa ha aiutato Eric a capire chi è da adulto. “Ho adottato il mio stile di corsa e ora è diventato il mio modo di essere ed esprimermi. Metto la musica, seguo il ritmo e trovo il passo giusto fino a quando non raggiungo una falcata sicura con la testa ben dritta: è la sensazione più bella del mondo”. 

Invece, Yvenie corre per riprendersi e riconnettersi. “Una volta a settimana, spengo la musica per una ‘corsa di riflessione’ in cui ascolto attivamente quello che passa per la mia mente e seguo il flusso di pensieri. Questo esercizio settimanale mi aiuta a sentirmi ancora più connessa con me stessa e con quello che mi circonda”.

brand-ss21-membersweek-educate-editorial-landscape-image-running-02-d

LA REALTÀ DEL RUNNING

Anche se hai programmato la corsa con un buon anticipo, quando arriva il momento potresti non averne voglia. Questo succede perché la parte più difficile del running è allacciarsi le scarpe e varcare la soglia di casa, dice Eric. “Ho delle giornate super impegnate e trovare del tempo per me stesso è un lusso che non sempre posso permettermi. Tra la scuola a tempo pieno e il lavoro part-time, a volte ho difficoltà a trovare l’energia per andare a correre, e a me piace correre. Il richiamo del divano è molto forte”. 

Il trucco per superare questa difficoltà? Ascoltare il proprio corpo, cioè la propria voce interiore. “Quando sono sul punto di saltare un allenamento, mi dico che la corsa è difficile all’inizio ma alla fine premia”, dice Yvenie. “Ne vale sempre la pena”.

"Dopo aver corso sono sempre più felice, riesco a vedere il quadro d’insieme e mi rendo conto che quello che mi preoccupava non era così importante”.–Yvenie Joseph

Eric è dello stesso parere e aggiunge: “Ho instaurato con me stesso un monologo positivo. È un tipo diverso di forza che mi fa sentire dieci volte più sicuro in un istante. Ora riesco a motivarmi quando voglio”.

L'ESERCIZIO RENDE PERFETTI

“Il running può diventare un’esperienza abbastanza avvilente; ti mette letteralmente in ginocchio”, confessa Eric. Ci sono tanti ostacoli, fisici e mentali, che affronterai potenzialmente lungo il percorso per diventare un runner. Anche se conoscere i tuoi limiti è la cosa più importante, la costanza può aiutarti nella pratica.

brand-ss21-membersweek-educate-editorial-landscape-image-running-03-d

“Il running è come un ottovolante di emozioni. Imparo a comunicare con il mio corpo e a spronarmi”.–Eric Chen

“Ho una brutta forma di asma, corro con un inalatore”, dice Yvenie. “Faccio fatica a respirare e all’inizio è stato molto difficile. Ma, paradossalmente, correre costantemente mi ha permesso di irrobustire i polmoni. L’esercizio che all’inizio fa male, alla fine mi ha aiutata a raggiungere un miglior benessere”.

CERCANDO IL BRIVIDO

‘Lo sballo del runner’ per essere precisi (che non tutti sono così fortunati da provare). Che la corsa sia un’attività rara o regolare, è difficile trovare un runner che non desideri raggiungere quella inafferrabile scarica euforica di endorfine ed endocannabinoidi (cioè gli ormoni del benessere) rilasciati durante l'esercizio. 

“Lo sballo del runner esiste veramente”, dice Eric. “Quando lo provo, mi ritrovo a pensare in modo chiaro e a guardare la vita con positività”. Yvenie lo riassume così: “È bellissimo, non smetterò mai di cercare quella sensazione”.

BENVENUTO, ADICLUB

Nome nuovo, livelli nuovi e nuovi vantaggi. Scopri le novità del programma di affiliazione e ottieni di più di quello che ami.

Tag
adidas