Il rugby è uno sport in continua evoluzione, e noi vogliamo promuoverlo come sappiamo fare meglio: creando nuovi modelli di scarpe, palloni e maglie che trasmettano un'immagine autentica di questo sport. Ma anche dei giocatori che scendono in campo e della gloriosa tradizione che tramandano di generazione in generazione. Ecco perché quest'anno abbiamo aggiunto un nuovo capitolo alla lunga storia degli All Blacks interpretando la nuova maglia RWC con una prospettiva moderna, tutta al francese.
All Blacks x Fey the Wolf: una versione inedita della maglia più iconica del rugby
Creare un nuovo look per la maglia All Blacks RWC è un compito delicato e prestigioso: l'abbiamo affidato al designer parigino Fey the Wolf, un professionista incredibile in grado di creare connessioni inedite tra universi lontani tra loro. Noto a Parigi per i suoi "party all black", in cui tutti vestono rigorosamente di nero per azzerare le differenze di status sociale ed economico e creare uno spazio neutro, Fey the Wolf non ha mai nascosto il suo amore sconfinato per il nero e per lo stile fluido, essenziale.
Lavorando in stretta collaborazione con i rugbisti della squadra, Fey the Wolf ha creato un design destinato esclusivamente alla maglia degli All Blacks da indossare in campo. "Parlando con alcuni dei giocatori, ho capito che si aspettavano una nuova immagine per gli All Blacks, qualcosa che riuscisse a catturare le varie generazioni presenti in squadra e tra i tifosi. Ciò che volevano, secondo me, era qualcosa di moderno, che avesse un maggiore impatto visivo, pur restando fedele ai valori degli All Blacks", racconta Fey the Wolf.
Una nuova interpretazione di un simbolo intramontabile
La felce è da sempre un emblema immancabile sulle divise degli All Blacks, in omaggio alle profonde radici culturali delle comunità neozelandesi e maori. Simbolo di forza, resilienza e potenza inesauribile, viene reinterpretato in modi inediti da Fey the Wolf, che lo utilizza in varie versioni della maglia per ribadire lo spirito di squadra e il forte legame tra gli atleti e i loro sostenitori.
"Ho ripercorso tutti i modelli di maglia e i vari loghi con la felce che gli All Blacks hanno indossato nella loro storia e seguito l'ispirazione di creare una versione lineare unica, più minimalista della felce. Il design della felce è in realtà il risultato della fusione tra le felci che si trovano in Nuova Zelanda, che sono chiamate 'felci argentate', e un tipo di felce che cresce in Francia", ci spiega Fey the Wolf.
Ma la rivisitazione del simbolo della felce proposto da Fey aggiunge molto di più che un tocco di modernità alla maglia. Porta alla luce l'essenza stessa degli All Blacks. Come dice lo stesso Fey, "La linea singola con cui ho scelto di tratteggiare la felce la rende più interessante e originale. L'origine della linea è come un nuovo sentiero verso un obiettivo comune, da percorrere tutti insieme. La mia interpretazione simboleggia lo spirito di squadra".
La storia di un design dal tema ricorrente
Spirito di squadra e compattezza di gioco sono elementi importanti nel design di Fey. Come afferma lui stesso, "È semplice: non c'è squadra senza collaborazione. Il senso di unità è la base di ogni squadra, di ogni fratellanza, di ogni mischia. È fatta di diversi elementi, e si manifesta nei fatti, indipendentemente dalle origini, dalle differenze e dalle classi sociali".
Per esprimere graficamente questo concetto, Fey ha inserito sulla parte anteriore della maglia 14 felci di lunghezze e forme diverse, che simboleggiano la formazione della squadra, ciascuno con le proprie caratteristiche. Una quindicesima felce, lo stemma del New Zealand Rugby, completa la formazione. Ogni felce è rivolta verso l'interno e il centro della maglia, per creare un "USO", la parola maori che significa fratellanza, in onore del legame che esiste all'interno di una delle più iconiche squadre di rugby del mondo. Le 15 felci diverse sono collegate tra loro allo stesso modo in cui i giocatori sono legati affettivamente, fisicamente e mentalmente. La stessa grafica è integrata nel materiale, quasi a costituire il DNA del tessuto con cui è realizzata la maglia.
"Parlando con alcuni dei giocatori, ho capito che si aspettavano una nuova immagine per gli All Blacks, qualcosa che riuscisse a catturare le varie generazioni presenti in squadra e anche i tifosi."
– Fey the Wolf
Legati a doppio filo: un design unico, a disposizione di tutti i fan
Se la versione da partita della maglia è destinata esclusivamente ai giocatori della squadra, i tifosi All Blacks possono manifestare il loro sostegno con una maglia replica unica nel suo genere. Ognuno dei capi è stato realizzato a partire da un unico lotto di tessuto prodotto con il design di Fey the Wolf. Il risultato è che ogni maglia presenta una stampa leggermente diversa da tutte le altre. Per i tifosi, questa è davvero un'opportunità unica per avere un loro personale pezzo di storia del rugby neozelandese.