• SCARPE
  • UOMO
  • DONNA
  • BAMBINI
  • SPORT
  • LIFESTYLE
  • SALDI
Il tuo carrello è vuoto

IL GIUSTO ABBIGLIAMENTO PER LA MARATONA

Difficilmente una maratona si ferma davanti a pioggia o sole e questa regola dovrebbe essere valida anche per i tuoi allenamenti. Ciò che indossi per quei 42,195 km può condizionare l'intera gara. Ecco, nel dettaglio, l'abbigliamento giusto da indossare nella tua prossima maratona.


Se ti alleni per una maratona o segui un programma per maratoneti con l'obiettivo di abbassare il tuo personale sulle lunghe distanze, scegliere il modello giusto di pantaloncini, maglia e scarpe può fare la differenza. Ma come scegliere cosa indossare il giorno della gara? 

Maratone, mezze maratone o altre gare di fondo si svolgono anche in condizioni meteo difficili. L'abbigliamento che indossi nel giorno della gara deve proteggerti e farti sentire a tuo agio fino all'ultimo chilometro, qualunque sia la situazione atmosferica. Pete Bergeron è un designer dei colori e dei materiali per adidas e capire quali sono le effettive esigenze di maratoneti e fondisti è diventato parte del suo lavoro. Il suo metodo per sperimentare nuove soluzioni di abbigliamento è correre su distanze di 30-60 km per allenamento ogni settimana. Leggi i suoi suggerimenti per la scelta del tuo outfit da maratona ideale.

SEO-What-to-Wear-Marathon-BodyImage2-orange

IL GIUSTO ABBIGLIAMENTO PER LA MARATONA: ALLENARSI CON LA TENUTA DA GARA

Quando ti alleni per una maratona, devi cercare di riprodurre il più possibile le condizioni di gara allenandoti su percorsi e in situazioni atmosferiche simili a quelle previste per il grande giorno. Se il tracciato prevede dei tratti in salita, dovrai allenarti in salita. Se è prevista pioggia, dovrai allenarti sotto la pioggia. Questo, in qualche modo, vale anche per il tuo abbigliamento.

SEO-What-to-Wear-Marathon-BodyImage2

Pensa alle previsioni meteo per il giorno di gara: indosserai tight o short? Una maglia, una canotta o solo un reggiseno sportivo? Cerca di allenarti con indumenti simili a quelli che indosserai per la maratona, oppure fai qualche esperimento e prova diverse combinazioni di abbigliamento, in modo da prepararti a qualsiasi situazione.


TUTTO L'INDISPENSABILE PER UNA MARATONA

Ecco una lista utile di indumenti fondamentali per ogni condizione meteo: tienila a portata di mano per scegliere il tuo outfit da running perfetto. Il segreto è disporre di capi tecnici leggeri da togliere prima o durante la gara e poter riporre o portare facilmente con sé fino al traguardo.

PRIMA E DOPO LA GARA

  • Borsa per il cambio
  • Protezione solare
  • Giacca/pantaloni da riscaldamento
  • Stick anti-sfregamento
  • Acqua o bevande elettrolitiche 
  • Asciugamano
  • Bendaggi

INDUMENTI DA MARATONA O ALTRE GARE SULLE LUNGHE DISTANZE

Ogni maratona è un'impresa epica e va affrontata con lo spirito giusto e il giusto equipaggiamento. "Boston Strong" è la nostra filosofia, ma anche una serie di prodotti adidas studiati appositamente per le prestazioni sulle lunghe distanze.


MARATONE SOTTO LA PIOGGIA

"Mi piace correre quando piove", ci dice Bergeron. Sulla costa nord-ovest del Pacifico, le piogge leggere sono piuttosto frequenti ed è facile raffreddarsi, nonostante la corsa aumenti la temperatura corporea di 10-15 gradi e il clima non sia particolarmente rigido. Quando corri sotto la pioggia e al freddo per lunghe distanze, è inevitabile che il corpo, a un certo punto, inizi a disperdere il suo calore, soprattutto quando la fatica comincia a farsi sentire. È esattamente in questi frangenti che una scelta oculata degli indumenti può fare la differenza, conservando il calore, evitando recuperi infiniti e persino il rischio di ipotermia. I tessuti tecnici traspiranti allontanano l'umidità dalla pelle creando una sorta di "bolla d'aria", a contatto con la pelle, in grado di trattenere il calore corporeo.

Per i climi più freddi e umidi, Bergeron consiglia di indossare prima di tutto una T-shirt. "Purché non sia di cotone, per me è l'ideale. Io scelgo quasi sempre un modello Supernova. Preferisco le maglie morbide e piuttosto ampie". Quando la temperatura va dai 2°C in giù, Bergeron indossa un berretto e un paio di tight da running per restare al caldo. Sconsiglia, inoltre, di usare scarpe da running impermeabili per correre sulle lunghe distanze quando piove, dato che non sempre offrono la sessa traspirabilità dei modelli non impermeabili.


CONSIGLI UTILI PER GLI ALLENAMENTI PRE-MARATONA

Ecco un elenco delle domande tipiche di chi si prepara per una maratona:

1. Devo allenarmi con la tenuta che userò in gara? 

Risposta: allenandoti in condizioni il più possibile simili a quelle di gara, il tuo corpo sarà preparato ad adattarsi a qualsiasi condizione atmosferica preventivabile nel giorno della maratona. Questo vuol dire che il tipo di abbigliamento e scarpe che usi per allenarti dovrebbe essere dello stesso tipo di quello che indosserai in gara.
 
SEO-What-to-Wear-Marathon-BodyImage3
 
2. Quanti chilometri devo correre con le mie scarpe da maratona?

Risposta: il consiglio di Bergeron è di "trovare il modello che fa per te e comprarne due paia da indossare a rotazione". Il suo modello preferito per allenarsi su strada durante la settimana è Adizero Boston, ma, quando il suo programma prevede distanze di oltre 50 km al giorno, non usa mai lo stesso paio per due giorni di fila. Alternando le due paia di scarpe, i suoi piedi sono comunque abituati a entrambe, oltre al fatto che "le scarpe si mantengono in condizioni migliori, perché non rischio di usurarle troppo in allenamento". 
 
In ogni caso, devi aver corso almeno una quindicina di chilometri con le scarpe che intendi usare in gara. Gareggiare con una scarpa che non hai mai indossato comporta sempre rischi imprevedibili ed eliminare ogni possibile imprevisto è di cruciale importanza per correre una buona maratona. 
 
3. Come evitare le irritazioni da sfregamento?
 
Risposta: "Avere con sé un prodotto anti-sfregamento, meglio se in stick, è la regola numero uno", secondo Bergeron. "Mi è capitato di dover fare una 'deviazione' di 10 km su un allenamento di 48 solo perché avevo dimenticato a casa lo stick anti-sfregamento". Per altri suggerimenti, leggi i nostri consigli per prevenire le irritazioni da sfregamento.
 
Consiglio dell'esperto: per ridurre al minimo il peso nelle corse più lunghe, Bergeron porta con sé gli stick quasi finiti che mette appositamente da parte.
 
4. Come comportarsi con i cambi?
 
Risposta: cambiarsi ha veramente senso solo nelle ultramaratone, dove sono predisposti vari punti di ristoro in cui è possibile trovare e indossare i propri ricambi, rifornirsi di cibo o bevande o lasciare indumenti o accessori. Se necessario, puoi portare con te un paio di calze leggere o una t-shirt extra per un rapido cambio a metà del percorso. Decidi in base alle abitudini impostate durante la fase di preparazione alla gara. 
 

Una volta tagliato il traguardo, è il momento di festeggiare e di recuperare. Se ti stai allenando per una gara, condividi le immagini della tua maratona con noi taggando @adidasrunning su Instagram e Twitter.

Tag
adidas