• SCARPE
  • UOMO
  • DONNA
  • BAMBINI
  • SPORT
  • LIFESTYLE
  • OUTLET
Il tuo carrello è vuoto

Guida al tie dye: istruzioni passo-passo per realizzarlo a casa

In collaborazione con la mente creativa del blog Specs and Blazers abbiamo creato una guida al tie dye fai da te. Consultala per avere indicazioni sulle tecniche da usare e consigli creativi.

IMPARA IL TIE DYE CON L'AUTRICE DEL FASHION BLOG SPECS AND BLAZERS   blog-post-how-to-tiedye-image-1

Non vedi l'ora di iniziare? Imparare a fare il tie dye a casa è un metodo molto in voga per rinnovare il proprio stile, sia che si tratti di dare una rinfrescata a un capo, come dire, un po' datato, sia che si voglia personalizzare un nuovo indumento per creare look originali al 100%.

Per imparare il tie dye fai da te abbiamo chiesto la collaborazione della fashion blogger Niké di Specs and Blazers. Ha documentato i fantastici risultati che ha ottenuto e ci ha offerto la sua consulenza per un tie dye fai da te moderno e originale.

Impara questa tecnica per decorare da te fantastiche t-shirt, canotte, felpe e qualsiasi altra cosa ti venga in mente con l'aiuto della nostra guida completa al tie dye.

OCCORRENTE PER IL TIE DYE FAI DA TE blog-post-how-to-tiedye-image-2

Ti occorreranno: 

  • I capi da tingere : se non hai in mente un capo preciso da tingere, inizia con indumenti in 100% cotone, bianchi o di colori chiari. Prova con una t-shirt, un paio di calzini, una bandana o una felpa: qualsiasi indumento in cotone è ottimo per il tie dye. Le fibre naturali, come il cotone, il lino o la lana, assorbono la tintura, mentre i tessuti o le finiture in poliestere tendono a non tingersi.  Assicurati che tutti i capi siano puliti. Se sono capi appena acquistati, mettili a lavare prima di procedere. In questo modo il materiale assorbirà meglio la tintura. 
  • Tintura atossica per tie dye: un kit come questo include anche speciali flaconi di tintura, guanti e fasce elastiche per legare i capi. Si possono usare anche i coloranti alimentari. 
  • Flaconi in plastica con beccuccio: sono spesso inclusi negli appositi kit per il tie dye. 
  • Elastici: servono per legare i capi. Scegli degli elastici spessi e robusti. 
  • Sacchetti di plastica: te ne servirà uno per ogni capo che desideri tingere. 
  • Guanti in gomma
  • Grembiule
  • Un telo, eventualmente di plastica, per proteggere le superfici
  • Lavandino o lavello per sciacquare i capi

TIE DYE FAI DA TE: GUIDA PASSO-PASSO blog-post-how-to-tiedye-image-4 1) Prepara l'area di lavoro coprendola con un telo, eventualmente anche di plastica. Anche se gran parte delle tinture è atossica, ovviamente può macchiare. Indossa un paio di guanti in gomma per non macchiarti le mani e un grembiule per proteggere i vestiti.

blog-post-how-to-tiedye-image-5 2) Miscela ciascuna tintura in un flacone in plastica munito di beccuccio.

blog-post-how-to-tiedye-image-6 3) Scegli un capo in cotone pulito, come una felpa con cappuccio, un asciugamano o una canotta. Bagna il capo che hai scelto e strizzalo bene: deve essere umido in modo uniforme.

blog-post-how-to-tiedye-image-7 4) Piega o appallottola il capo così inumidito. Per un effetto più spontaneo e divertente, appallottola strettamente il capo in modo del tutto casuale. Oppure, prova una delle tecniche descritte di seguito, come il tie dye a righe o con la candeggina. Lega strettamente il capo piegato con un elastico.

blog-post-how-to-tiedye-image-8 Adesso arriva il bello!blog-post-how-to-tiedye-image-95) Applica la tintura (o le tinture) che hai scelto direttamente sulla matassa che hai preparato.

blog-post-how-to-tiedye-image-10 6) Dopo che hai applicato il colore o i colori, metti ciascun capo in un sacchetto di plastica. Lascia asciugare i capi nella plastica per un massimo di 24 ore. 

blog-post-how-to-tiedye-image-11Le parti del tessuto più esposte assorbiranno immediatamente il colore, mentre gli elastici e le pieghe impediranno alla tinta di penetrare in altre zone. Con questo metodo si ottengono i motivi vivaci e artistici tipici del tie dye.

7) Una volta che la tintura si è asciugata, estrai il capo dal sacchetto, rimuovi tutti gli elastici e aprilo. Sciacqualo accuratamente, finché l'acqua non risulta pulita e non perde più colore.

8) Lava il capo in lavatrice, separatamente o con capi di colori simili. 

blog-post-how-to-tiedye-image-12

L'essenza del tie dye è creare qualcosa di assolutamente unico e sorprendente: non aver paura di osare! Per un effetto più discreto, prova a decorare il capo con spruzzi casuali di colore, oppure, se vuoi un effetto più d'impatto, ricopri con il colore il capo appallottolato e legato. Più la matassa è legata strettamente e più il colore farà fatica a penetrare oltre gli elastici, creando un contrasto più accentuato.

blog-post-how-to-tiedye-image-13

GUARDA: IMPARA A FARE IL TIE DYE CON SPECS AND BLAZERS

Guarda il video preparato da Niké di Specs and Blazers dove illustra passo-passo il suo metodo per il tie dye:

LE TECNICHE DEL TIE DYE: OLTRE I FONDAMENTALI

Una volta imparata la tecnica di base, puoi provare a piegare, annodare e appallottolare i capi in modi diversi per creare motivi e stampe di ogni tipo. Di seguito ti insegniamo due tecniche classiche: 

Tie dye a righe: per creare un effetto tie dye a righe, per prima cosa stendi il capo inumidito sulla superficie di lavoro. Partendo da un'estremità, ripiegalo di qualche centimetro, poi ripeti l'operazione nella direzione opposta. Continua a piegare il capo "a fisarmonica" fino alla fine. Usando gli elastici, lega strettamente il capo così piegato a intervalli regolari. Ciascun elastico impedirà alla tintura di penetrare nel tessuto, creando le righe. Se vuoi righe più larghe, distanzia maggiormente gli elastici. Se invece preferisci righe più sottili, usa un maggior numero di elastici posizionati uno vicino all'altro. Alla fine devi ottenere come un tubo ben piegato, tenuto insieme dagli elastici.

Se vuoi righe di un solo colore, applica la tintura al capo ripiegato, una riga sì e una no, usando come guida gli elastici. Per creare un motivo a righe a due colori, applica il secondo colore alle righe bianche alternate a quelle che hai già colorato.

Tie dye a spirale: uno dei motivi tie dye più noti e utilizzati, specialmente per felpe con cappuccio, t-shirt e bandane. Per creare un motivo a spirale, in primo luogo stendi su una superficie piana il capo da colorare inumidito.

Scegli il punto da cui far partire il centro della spirale. Con due dita, stringi il capo in quel punto e inizia ad arrotolarlo su se stesso. Arrotolalo strettamente nella stessa direzione fino a ottenere una matassa stretta e compatta, un po' come una girella.

Con l'aiuto di qualche elastico, lega bene la spirale così ottenuta. Prendi altri elastici e collocali di traverso, come a formare tanti spicchi. Applica la tintura ai vari spicchi di tessuto tra un elastico e l'altro. Puoi usare tutti i colori che vuoi­, o anche solo un paio. Per rinnovare questo motivo classico e dargli un tocco più attuale, scegli un colore neutro come il blu scuro, il marrone o il grigio.


E IL TIE DYE CON LA CANDEGGINA? blog-post-how-to-tiedye-image-15

L'effetto tie dye si può creare anche con la candeggina: in questo caso a volte si parla di "tie dye al contrario". La candeggina diluita, infatti, decolorando il tessuto, riesce a creare sui capi gli stessi motivi decisi che si ottengono con il colore.

blog-post-how-to-tiedye-image-16

Per fare il tie dye con la candeggina, scegli un capo in cotone del tuo colore preferito. Segui le istruzioni illustrate in precedenza per inumidire, piegare/appallottolare e legare il capo.

Riempi un flacone di plastica con beccuccio con candeggina diluita con acqua, inizialmente nel rapporto di una parte di candeggina per tre parti d'acqua. Ricorda di procedere con cautela quando usi la candeggina, anche se diluita. Indossa sempre un paio di guanti di gomma e una protezione per gli occhi, e scegli una zona della casa ben ventilata.

Applica la candeggina diluita proprio come applicheresti la tintura. Il tessuto inizierà a scolorirsi immediatamente nei punti in cui hai applicato la soluzione.

La candeggina agisce rapidamente, per cui presta molta attenzione mentre la applichi, e non allontanarti. Continua ad applicare lentamente la candeggina diluita, smettendo quando vedi che nelle aree trattate il colore ha raggiunto la tonalità che desideri.

Risciacqua la matassa in acqua corrente, dispiega il capo e sciacqualo di nuovo, abbondantemente. Ora metti immediatamente in lavatrice il capo così trattato, lavandolo separatamente.blog-post-how-to-tiedye-image-17

COSA ABBINARE AL TIE DYE

Abbiamo chiesto a Niké di darci qualche consiglio per abbinare i capi tie dye in modo contemporaneo e alla moda. Ecco cosa ci ha risposto:blog-post-how-to-tiedye-image-18

 “Se non hai le idee chiare su cosa abbinare al tie dye, inizia con un solo capo abbinato a un indumento in tinta unita.” I capi tie dye nei tenui colori pastello, come questo body decolorato con la candeggina, sono originali e sorprendenti. blog-post-how-to-tiedye-image-19

 Allora, ti abbiamo convinto a provare il tie dye (senza l'effetto fricchettone, però)?“Per attualizzare il tie dye, consiglio un look monocromatico dalla testa ai piedi.”

Tag
adidas